Lo scrutinio |
Politica
/

Amministrative, a Grosseto riconfermato Vivarelli Colonna. Ecco i sindaci eletti, due i ballottaggi

4 ottobre 2021 | 18:30
Share0
Amministrative, a Grosseto riconfermato Vivarelli Colonna. Ecco i sindaci eletti, due i ballottaggi

Letta vince alle suppletive nella circoscrizione di Siena. A Sesto Fiorentino e Reggello vittorie bulgare per i candidati del centrosinistra

Un’affluenza in calo, soprattutto se confrontata con la media nazionale: è questo il primo dato che emerge dalle elezioni amministrative di ottobre, che in Toscana hanno riguardato 31 comuni.

I primi sindaci a venire eletti sono stati quelli che correvano da soli per la poltrona: oltre a Massimo Galli, eletto a Roccalbegna in provincia di Grosseto, è stato il caso di Andrea Carrari, confermato alla guida di Piazza al Serchio, comune della provincia di Lucca. Per tornare in Maremma, occhi puntati sulla sfida elettorale nel capoluogo di provincia, dove è stato riconfermato sindaco il primo cittadino uscente AntonfrancescoVivarelli Colonna, sostenuto dal centrodestra. E’ stato lui stesso a dichiarare la vittoria prima della conclusione dello spoglio, quando ormai il risultato era incontrovertibile. Ben otto i candidati in lizza e a 43 sezioni scrutinate su 76, Vivarelli Colonna è al 56%. Una percentuale che gli regala la vittoria con un importante distacco sullo sfidante del centrosinistra Leonardo Culicchi che si attesta attorno al 31%.

Il primo dato da sottolineare, ben prima dello scrutinio, è quello, lo si diceva, dell’affluenza: alle 15, orario di chiusura delle urne, aveva votato il 59%  degli aventi diritto. Un dato in calo rispetto alle precedenti consulazioni e ben al di sotto della media nazionale che ha raggiunto il 63,38%.

In provincia di Firenze è arrivata una vera e propria vittoria bulgara per Lorenzo Falchi a Sesto Fiorentino che è stato eletto sindaco con il 70% dei voti. A  Reggello, invece, trionfa Piero Giunti, anche lui come Falchi, candidato di centrosinistra: ha ottenuto il 65% delle preferenze.

In provincia di Lucca, volata del sindaco uscente e vittoria al primo turno per Sara D’Ambrosio sul candidato di destra Maurizio Marchetti ad Altopascio. A Massarosa dove i votanti sono stati poco oltre il 50 per cento (esattamente il 50,73%) e lo spoglio ha subito gravi ritardi e intoppi con il sistema informatico del sito web del Comune rimasto a lungo in tilt si va al ballottaggio fra la candidata sindaco del centrosinistra Simona Barsotti (che al primo turno ottiene il 48%) e l’avversario del centro destra, Carlo Bigongiari, al 30%.

A Seravezza, in Alta Versilia vittoria del candidato civico Lorenzo Alessandrini. A Pieve Fosciana terzo mandato per il sindaco Francesco Angelini.

In provincia di Pisa a Castellina Marittima è stato eletto sindaco Alessandro Giari (Idee e Innovazione), mentre a Santa Luce gli elettori hanno confermato Giamila Carli (Insieme per Santa Luce) come prima cittadina. A Buti il sindaco è Arianna Buti (Insieme per Buti), a Vecchiano confermato il sindaco uscente Massimiliano Angori.

In provincia di Livorno si votava solo a San Vincenzo dove ha vinto Paolo Riccucci di Officina 2021 San Vincenzo.

In provincia di Pistoia Marcello Danti è il nuovo sindaco di Abetone Cutigliano con la lista Un’altra storia. A Larciano vittoria di Lisa Amidei (Impegno Comune per Larciano). In provincia di Prato Carmignano dà la preferenza a Edoardo Prestanti eletto nuovo primo cittadino con la lista idee per Carmignano.

A Civitella Val di Chiana, in provincia di Arezzo, vince Andrea Tavernesi con la lista Solidarietà e Progresso. Ad Anghiari sulla poltrona di sindaco siede Alessandro Polcri con una lista civica. A Montevarchi conferma conferma per la sindaca uscente di centrodestra Silvia Chiassai Martini. A Sansepolcro è ballottaggio fra Andreas Mathias Laurenzi di centrosinistra e il candidato di Lega e Fratelli d’Italia Fabrizio Innocenti.

Oltre che a Roccalbegna in provincia di Grosseto eletti Gianfranco Chelini (Adesso per Capalbio) a Capalbio, Maria Bice Ginesi (Scansano Ora) a Scansano. A Orbetello il sindaco è Andrea Casamenti della lista Patto per il futuro. Elena Nappi è la nuova sindaca di Castiglione della Pescaia con la lista Castiglione futura.

In provincia di Massa Carrara eletti Giovanni Guastalli (Bagnone nel cuore) a Bagnone, Gianni Lorenzetti (Verso nuovi traguardi) confermato a Montignoso e Jacopo Maria Ferri, fratello e figlio d’arte, per Cara Puntremal a Pontremoli.

In provincia di Siena vittorie per Gianluca Sonnini (Centrosinistra per Chiusi) a Chiusi, Alessio Serragli (Il rinnovamento continua) a Monticiano e Andrea Francini (Trequanda in cammino) a Trequanda.

In Toscana si votava anche per le suppletive nel collegio uninominale di Siena. Schiacciante la vittoria di Enrico Letta del Pd, seguito dal candidato del centrodestra Tommaso Marrocchesi Marzi e dal segretario del Pc Marco Rizzo.

“La vittoria di Enrico Letta a Siena rafforza il Partito Democratico e il governo Draghi. È la vittoria dell’europeismo e dei progressisti contro la destra e permetterà alla Toscana di essere rappresentata sempre più e sempre meglio in parlamento e di portare avanti il lavoro fatto in questi anni dai nostri parlamentari del territorio”. Così commenta il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo.

Al tempo stesso il risultato ottenuto da Letta è importante perché rafforza il ruolo del Pd e di tutto il centrosinistra all’interno della coalizione di governo e potrà permetterci di portare avanti con ancora più forza la nostra agenda sui diritti civili, sociali e di rilancio del Paese. La strada tracciata è insomma chiara: serve garantire la piena attuazione del Pnrr e di tutte quelle riforme indispensabili per utilizzare appieno i fondi dell’Unione Europea e realizzare una trasformazione dell’economia e della società italiana verso uno sviluppo più sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista sociale”.