Inclusione |
In Sociale
/

GiochiAMo INclusivamente, il progetto del centro giovani ‘Sottosopra’ di Fucecchio

30 aprile 2025 | 17:30
Share0
GiochiAMo INclusivamente, il progetto del centro giovani ‘Sottosopra’ di Fucecchio

Nata nel 2023, l’iniziativa proseguirà anche all’interno delle proposte estive per ragazzi

A partire dal 2023 il centro giovani Sottosopra, nell’ambito del progetto Inclusivamente , ha avviato “Gamin – GiochiAMo Inclusivamente”, iniziativa educativa legata all’attività sportiva di gruppo con finalità inclusiva. Il progetto, nato da una riflessione sui bisogni relazionali e di socializzazione degli adolescenti e dei giovani, ha dato vita in questi anni a numerose attività e nuovi progetti educativi in ​​ambito sportivo.

Gamin, infatti, è un termine francese che indica il monello di strada, il birichino, il ragazzino birbante che non sta alle regole, e ben si presta ad indicare i tanti adolescenti che frequentano i servizi o che ritroviamo nei gruppi in strada. Quella strada che un tempo era spazio di ritorno e di gioco, in cui sentirsi liberi di esprimersi e parte della comunità, spazi da cui oggi i ragazzi sono esclusi o fortemente limitati.

Coniugare l’attività sportiva di gruppo con l’aspetto educativo e inclusivo è quindi il fine di ogni attività che si svolge nell’ambito del progetto, che prevede pertanto la preparazione dei ragazzi nello svolgimento di un’attività sportiva di gruppo basata sul rispetto di regole condivise e finalizzate, sia all’aggregazione e al rispetto di sé stessi e dell’altra persona, sia a sviluppare una maggiore motivazione nell’impegno scolastico e familiare.

Dal percorso è nata la collaborazione con l’associazione Papo9 per l’educazione sportiva nella scuola, così come l’iniziativa “Calcio Libera Tutti”, realizzata in collaborazione con l’associazione Popoli Uniti, che ha permesso di attivare, attraverso un progetto educativo e di socializzazione, la squadra di calcio a 5 formata in buona parte da ragazzi stranieri.

Il centro giovani Sottosopra ha poi sviluppato il laboratorio “A che gioco si gioca?”, proponendo ai ragazzi percorsi diversificati con attività ludico-sportive e ricreative finalizzate alla riscoperta di giochi non convenzionali.

Le attività estive del centro

I progetti proseguiranno all’interno delle proposte estive per i ragazzi del Centro Giovani Sottosopra e saranno realizzati in collaborazione con il Centro Italiano Femminile, che metterà a disposizione competenze e spazi per le attività.

La proposta del CIF, la cui sede è dotata di campetti attrezzati per le diverse attività di calcetto e di basket ed è facilmente raggiungibile dai ragazzi del centro giovani, è stata molto apprezzata dall’amministrazione comunale, in quanto permette di coniugare gli aspetti educativi e sportivi nel migliore dei modi, dando l’opportunità ai ragazzi di svolgere parte delle attività presso la sede del Sottosopra e di raggiungere poi gli spazi del CIF, a seconda del programma concordato e delle esigenze che si manifestano.

“Ringrazio personalmente il CIF per la collaborazione che più volte ha prestato all’amministrazione comunale nello svolgimento delle attività educative – spiega la sindaca di Fucecchio, Emma Donnini -. Per molti anni l’associazione è stata sede del centro giovani e nel 2024, durante il periodo di ristrutturazione dell’auditorium La Tinaia, il CIF ha ospitato i ragazzi del Sottosopra collaborando anche alla realizzazione delle loro attività. Un connubio che dunque si rinnova nel tempo, per offrire le migliori opportunità educative ai ragazzi e alle famiglie”.