Navigando verso l’avventura: rotte in traghetto dalla Toscana

30 ottobre 2023 | 08:14
Share0
Navigando verso l’avventura: rotte in traghetto dalla Toscana

Lasciarsi trasportare alla scoperta di tesori nascosti è il sogno di ogni appassionato di viaggi, e la Toscana rappresenta il varco verso un universo di avventure insulari. Le traversate via traghetto da questa regione italiana vi condurranno verso destinazioni sorprendenti ed affascinanti, ciascuna con la propria storia, bellezza e segreti da svelare. In aggiunta, avrete l’opportunità di deliziare il vostro palato in alcuni dei migliori ristoranti d’Italia, esplorando i sapori autentici della cucina locale mentre vi avventurate tra le incantevoli isole.

Da Livorno verso Corsica e Sardegna

Livorno è molto più di una semplice porta d’accesso alle isole: è un’affascinante destinazione in sé. Esplorate il quartiere di Venezia Nuova con i suoi pittoreschi canali, il Mercato delle Vettovaglie, il Cisternino e la Fortezza Vecchia, con le spettacolari viste panoramiche. Non lontano, le Spiagge Bianche di Vada vi attendono con sabbia candida e acque cristalline. Gli appassionati di fumetti e cultura pop avranno anche l’opportunità unica di partecipare all’importante evento del Lucca Comics, magari godendo in anteprima del nuovo film di Hayao Miyazaki. Lucca è comodamente accessibile da Livorno in appena un’ora di auto o treno.

Tuttavia, l’avventura vera e propria inizia quando ci si imbarca verso destinazioni come la Corsica e la Sardegna. Nel primo caso, i traghetti vi porteranno a Bastia, un affascinante porto con pescatori e strade tortuose, e alla scenografica Riserva Naturale di Scandola, Patrimonio dell’Umanità situato sulla costa occidentale. Questa riserva circondata da acque turchesi incanta con le sue grandiose formazioni rocciose e la ricca flora e fauna. Molto suggestivi sono inoltre luoghi storici come la cittadella di Calvi e il sito archeologico di Filitosa, che svela tracce di una civiltà antica con misteriose statue menhir e altre strutture preistoriche.

Se invece scegliete la Sardegna come destinazione, i collegamenti in traghetto verso Olbia e Cagliari vi condurranno verso spiagge e paesaggi mozzafiato. Lungo la rinomata Costa Smeralda, gioielli come le spiagge del Principe e la spiaggia Capriccioli, con acque cristalline e formazioni di granito rosa, vi cattureranno come in un sogno. Proseguendo verso ovest, troverete le spiagge della Pelosa a Stintino, più oltre la spiaggia di Is Arutas, con la sua sabbia di quarzo, la spiaggia di Piscinas o quella di Chia, con ampie distese di sabbia dorata e un mare turchese. Ma un viaggio in Sardegna non è soltanto sinonimo di spiagge straordinarie. Le antiche rovine nuragiche nell’entroterra raccontano storie antiche e misteriose, mentre città come Alghero e Cagliari invitano ad ammirare l’architettura antica e a gustare la deliziosa cucina locale nei ristoranti tipici. Non lontano, le montagne dell’isola offrono opportunità per escursioni e attività all’aperto, mentre calette appartate lungo tutta la costa diventeranno i vostri rifugi di tranquillità.

Da Piombino all’isola d’Elba

Piombino è la porta d’accesso ideale all’incantevole Isola d’Elba, situata nel Mar Tirreno. I collegamenti in traghetto da Piombino sono numerosi, e quest’isola, che fu luogo di esilio per Napoleone Bonaparte, offre una varietà di esperienze uniche. Prima di prendere il traghetto, godetevi una passeggiata nel pittoresco porto e deliziatevi con la cucina toscana nei ristoranti locali, magari gustando una zuppa di pesce. Una volta giunti sull’Isola d’Elba, ad attendervi troverete meravigliose esperienze. Questo paradiso insulare è infatti un angolo di natura amena, con lussureggianti foreste, spiagge incontaminate e sentieri escursionistici che attraversano boschi e montagne, perfetti per gli amanti della natura e del trekking. Ma se preferite trascorrere una giornata al sole, potrete scegliere tra la meravigliosa Spiaggia di Sansone, con acque cristalline e formazioni di granito caratteristiche, e la Spiaggia di Cavoli, ideale per il nuoto e gli sport acquatici. Non dimenticate di visitare anche la villa di San Martino, dove l’ex imperatore francese Napoleone Bonaparte fu esiliato nel 1814. Oggi, la villa è un museo che ospita mobili d’epoca, memorabilia storiche e affascinanti giardini. Curiosamente, Napoleone amava l’Aleatico, il vino locale, che diventò il suo vino preferito. Esplorate anche le vicine cittadine di Portoferraio, Marciana Marina e Capoliveri, ciascuna con la sua storia e fascino particolari.

Da Porto Santo Stefano alle isole del Giglio e Giannutri

Porto Santo Stefano è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie nascoste dell’Arcipelago Toscano. Questo luogo “anomalo” è composto da isole peculiari, ognuna con il proprio carattere e bellezza. Non sorprende che, come narra la leggenda, la Dea Venere, emergendo dal Mar Tirreno, abbia accidentalmente lasciato cadere sette perle dalla sua collana, che si trasformarono nelle sette isole dell’arcipelago. I traghetti per l’Isola del Giglio vi condurranno a Giglio Porto, un incantevole approdo circondato da un pittoresco borgo costiero. Da qui, potrete esplorare anche Giglio Castello e la baia del Campese. L’Isola di Giannutri, invece, anch’essa accessibile via traghetto da Porto Santo Stefano, è famosa per la sua forma di mezzaluna. Ricordate che l’accesso a Gorgona è limitato a causa di un penitenziario, ma le sue spiagge, come Cala Maestra e Cala Scirocco, regalano ai viaggiatori un’esperienza a dir poco affascinante. Tornando a Porto Santo Stefano, il consiglio è di esplorarne i dintorni. Orbetello, pittoresca cittadina costiera, è rinomata per le sue lagune, perfette per ammirare la fauna e la flora locali. L’Oasi Naturale di Burano, invece, è un paradiso per gli amanti dell’ornitologia, poiché offre l’opportunità di avvistare numerose specie di uccelli migratori.

La quieta bellezza del viaggio in traghetto

Il viaggio in traghetto offre un’esperienza diversa, lontana dalla frenesia dei voli aerei e dalla monotonia delle strade. È un momento di pausa che permette di abbracciare appieno la bellezza del viaggio, dove l’orizzonte infinito dell’oceano diventa un’invitante tela bianca per esploratori moderni. Se vi trovate nella parte orientale dell’Italia, sappiate che altre rotte vi attendono, come il collegamento in traghetto da Ancona a Spalato, assieme a molte altre. Queste rotte marittime svelano tesori nascosti e portano i viaggiatori alla scoperta di culture, paesaggi e avventure uniche. A bordo di queste imbarcazioni, ci si libera dai vincoli del tempo e ci si immerge in un’esperienza straordinaria, in cui ogni giorno diventa un nuovo capitolo dell’avventura.