L’appello |
Cronaca
/
In Azienda
/

“Grande caldo, le aziende seguano le linee guida della Regione”

21 luglio 2023 | 14:45
Share0
“Grande caldo, le aziende seguano le linee guida della Regione”

Confartigianato: “La sicurezza dei dipendenti deve essere al primo posto”

“Per le nostre aziende la sicurezza dei dipendenti è al primo posto. Purtroppo, con questo caldo, aumentano i rischi per i lavoratori e occorre un’attenzione particolare per chi lavora all’aperto o in ambienti chiusi non climatizzati. Nel documento della Regione si elencano le azioni per prevenire e contrastare i malesseri che possono colpire i lavoratori che si trovano sui cantieri. Raccomandiamo di seguirle scrupolosamente”. A dirlo è Giordano Cerofolini, presidente di Confartigianato Toscana Edilizia.
“In questo periodo le facciate o i tetti possono arrivare anche a temperature di 60°C. Buonsenso e collaborazione con i dipendenti ci consentono di trovare accordi su turni e orari, iniziando presto al mattino in modo da evitare di lavorare durante le ore più calde”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Roberto Laucci, presidente di Confartigianato Toscana Impianti: “Per tante aziende alle prese con i lavori dei Bonus Casa per le ristrutturazioni e il 110% il mese di luglio è molto impegnativo. È importante pianificare le attività in modo da svolgere quelle più impegnative nei momenti più freschi della giornata”.

“Ci sono lavorazioni, come ad esempio le verniciature, che non si possono eseguire con le alte temperature. Molte tra le nostre aziende, quindi, sospendono le attività quando le temperature sono troppo alte. È importante che i lavoratori siano dotati dei dispositivi di protezione, che facciano più pause e che abbiano sempre a disposizione acqua e zone d’ombra e anche non lasciare mai da solo il lavoratore in modo controllare il suo stato di salute e poterlo soccorrere in caso di malessere”, l’appello di Leonardo Fabbroni, presidente di Confartigianato Legno e Arredo.

Le linee guida della Regione Toscana per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore contengono anche una check list per individuare le attività a rischio per le quali deve essere effettuata la valutazione e indicazioni sugli strumenti utilizzabili per valutare il rischio calore si possono consultare al link: https://www.regione.toscana.it/-/linee-di-indirizzo-per-la-protezione-dei-lavoratori-dagli-effetti-del-caloreg