Fare una donazione online in sicurezza: consigli utili

3 maggio 2022 | 07:00
Share0
Fare una donazione online in sicurezza: consigli utili

Al giorno d’oggi fare beneficenza è molto più semplice e veloce, grazie al web che ha permesso a numerose organizzazioni no profit di essere più visibili e di condividere le loro missioni a un pubblico più ampio.

Condividere è un atto nobile, un’azione svolta da sempre più persone in tutto il mondo, grazie anche alla possibilità di avviare raccolte fondi direttamente sui social network.

Tuttavia, il mondo dell’online pullula anche di organizzazioni fraudolente che truffano migliaia di persone con finte raccolte fondi che mirano a toccare il cuore dei donatori che intendono agire a fin di bene ma, nella realtà, rubano informazioni personali e denaro.

Le frodi di questo tipo registrano dei picchi molto elevati durante i periodi in cui si insorgono gravi calamità naturali in specifici luoghi oppure durante le festività e le vacanze. In questo articolo ti spiegheremo come evitare le truffe online e fare beneficenza in modo sicuro e semplice, infatti sarà sufficiente utilizzare PayPal per fare una donazione!

Come riconoscere una truffa

Gli enti di beneficenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale sono tanti, tuttavia, i truffatori riescono periodicamente a mettersi nei panni di alcuni enti per creare organizzazioni fraudolente e attivare una vera e propria truffa ai danni delle persone.

La logica di base che lega la maggior parte delle truffe è rendere visibile un nome di un ente benefico solo durante gli eventi drammatici di varia natura e realizzare raccolte fondi sui social network e promuoverle. I siti web di queste organizzazioni finte sono online da poco tempo e non contengono mai informazioni chiare sui progetti realizzati, a differenza dei siti web di onlus riconosciute come Medici Senza Frontiere che presentano tutte le informazioni utili sui progetti, sull’utilizzo dei finanziamenti e così via.

La truffa organizzata secondo i meccanismi della beneficenza online prende il termine di Charity Scam e le modalità per truffare le persone sono numerose, a partire dall’inserimento di un link utile per il furto d’identità e per rubare informazioni personali, password, numeri di conti corrente e così via.

Come fare una donazione in sicurezza

Per fare una donazione in sicurezza è possibile verificare l’ente di beneficienza attraverso alcuni elementi, tra cui: il numero di telefono riconosciuto a livello nazionale, il nominativo dell’organizzazione (se è simile ad alcune già note potrebbe rappresentare un falso) e infine il dominio del sito. La maggior parte delle organizzazioni no-profit, infatti, terminano il loro dominio con “.org”.

Un altro modo per donare in sicurezza è utilizzare PayPal per fare una donazione. Attraverso questa piattaforma è possibile effettuare una transazione di denaro in totale sicurezza e rispetto della privacy. Tante associazioni benefiche, come la Onlus Medici Senza Frontiere, hanno aggiunto tra i loro metodi di pagamento la possibilità di effettuare una donazione PayPal.

Altri metodi per donare in sicurezza sono:

  • Effettuare la donazione direttamente sul sito web, dopo aver verificato la legittimità dell’organizzazione;
  • Effettuare la donazione mediante bonifico o altri strumenti di pagamento tracciabili;
  • Non inserire mai password o informazioni generalmente non richiesti (le informazioni richieste, in genere, sono il nominativo e l’indirizzo e-mail o il numero di telefono).

Fare una donazione alla Onlus Medici Senza Frontiere

La Onlus, attiva dal 1971, è attiva in oltre 80 Paesi grazie alle donazioni singole e continuative che permettono di finanziare i progetti umanitari e l’organizzazione logistica.

Sul sito di Medici Senza Frontiere è possibile scegliere diverse modalità di pagamento per fare una donazione e scoprire nel dettaglio come l’organizzazione investe il denaro ricevuto.

Dona ora, scegli Paypal per fare una donazione e aiuterai l’organizzazione a reperire gli strumenti necessari salva-vita.