L'evento nell'evento |
Cultura e Spettacoli
/

Letteratura, fumetti e buon cibo: a Lucca Comics and Games ‘Foodmetti’ conquista le scuderie ducali di San Romano

10 ottobre 2023 | 15:45
Share0
Letteratura, fumetti e buon cibo: a Lucca Comics and Games ‘Foodmetti’ conquista le scuderie ducali di San Romano

Grandi ospiti e tante novità dall’1 al 5 novembre, dalle creazioni di chef Tomei al nuovo Cluedo firmato da Marco Malvaldi. Uno spazio per degustazioni, aperitivi e cene

Letteratura, fumetti, buon cibo. Tutto questo, e tanto altro ancora, sarà Foodmetti. È destinata ad essere questa una delle grandi novità di Lucca Comics and Games 2023, che occuperà gli spazi delle scuderie ducali di piazza San Romano fra stand, shop, degustazioni enogastronomiche e Area Pro.

A presentare l’appuntamento oggi (10 ottobre) è stato il presidente di Foodmetti, lo chef Cristiano Tomei, insieme ai vertici di Lucca Comics and Games e a tutto lo staff al ristorante Portus alla cittadella della pesca sul molo Marinai d’Italia a Viareggio.

Foodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef TomeiFoodmetti Lucca Comics and Games Portus chef Tomei

“Crediamo nel potere comunicativo e aggregativo del cibo – ha esordito Annalisa Malfatti, della Cittadella della Pesca – e per questo la presentazione arriva in questo luogo, che è l’embriore di un progetto importante”.

Cristiano Tomei è il solito vulcano quando presenta l’edizione numero due della sezione dei Comics. Lo fa partendo dal luogo che ospita l’annuncio. “Portus e Cittadella della Pesca fanno parte di un progetto molto profondo. La città deve molto ai pescatori e la cultura di questa città è legata profondamente alla contaminazione, all’unione di tante persone diverse. Solo per fare un esempio lo sgombro a Viareggio si chiama ‘ciortone’, parola che deriva dall’inglese short tuna, che è come gli anglofoni chiamavano questo pesce azzurro. C’era una vera e propria enclave anglicana in città e in una ex chiesa anglicana c’è ora un ristorante. I viareggini, maestri d’ascia e calafati, però, costruivano le barche ma non catturavano il pesce. Sono arrivati da San Benedetto del Tronto, dall’Adriatico, i pescatori con il trabaccolo ed è iniziata la tradizione del pesce. Questa struttura accoglierà clienti, per gli aperitivi e al ristorante, clienti ma anche momento di formazione e un mercato, che cercherà di coinvolgere anche chi ha bisogno”.

Significativo quindi che proprio da qui parta questo viaggio interessante che è Foodmetti. “Lo scrittore Marco Malvaldi – dice Tomei – per il mio compleanno mi ha regalato un libro, di Rubiq, quello del cubo che afferma di sentirsi un grandissimo dilettante perché ha il fuoco della creatività ancora acceso. Così è per noi, che vogliamo condividere con altri quello che facciamo quotidianamente”.

A presentare Foodmetti c’è tutto lo staff che accompagna Cristiano Tomei in questa avventura: Carlo Spinelli, Giuseppe Camuncoli detto Il Cammo, direttore artistico della manifestazione, Marco Marastoni, editore di Saldapress con Andrea Ciccarelli e Francesca Pilla, addetta alla comunicazione.

“Dopo l’edizione zero dell’anno scorso – dicono – è un mondo in costruzione che, anche quest’anno, porterà a Lucca grandi ospiti fra i quali l’editor in chief di Marvel C.B.Cebulski”.

Anche il direttore di Lucca Comics and Games, Emanuele Vietina, sposa il progetto: “Cristiano Tomei è l’unico più matto di me – scherza. Non so resistere a Cristiano così come non so dire di no a Marastoni. Noi siamo un gruppo di persone cui piacciono le sfide e cui piace superare i problemi. Non pensiamo di avere il segreto del successo ma voglia di fare qualcosa di bello e di nuovo. Il cibo, in particolare, è una esperienza semplice da far condividere. E alle scuderie di San Romano offriamo, con Foodmetti, una importante dimensione di partecipazione“.

A Portus inizia così, fra una pietanza e un calice di vino, preparati e abbinati da chef Tomei, la carrellata di ospiti dell’edizione 2023. Ci sarà Matteo Abatantuono, figlio dell’attore Diego con i dieci anni del marchio Meatball Family, la catena di ristoranti a base di polpette. Per l’occasione Emiliano Pagano e Daniele Caluri, i ‘paguri’, hanno realizzato un logo celebrativo. Da chef Tomei, invece, una polpetta degustativa a base di farinata di cavolo nero, che si potrà provare in fiera oppure nei ristoranti della catena.

C’è il testimonial e uomo ‘immagine’ di Foodmetti, lo scrittore Marco Malvaldi, creatore della saga del BarLume (a pochi giorni dall’uscita de La Morra Cinese). Assieme a Fausto Cerutti ha curato una edizione speciale del gioco Cluedo che vedrà come ‘investigatore’ il critico gastronomico ottocentesco Pellegrino Artusi. “Cristiano è un artigenio, come amo dire io – dice Malvaldi – Questo progetto mi è piaciuto fin da subito: quando si uniscono cibo, fumetto e gioco, infatti, dire di no sarebbe da stupidi”. In fiera ci sarà la possibilità, in particolare per chi ha acquistato i biglietti Level Up, di sessioni di gioco esclusivo con gli autori.

Il manifesto di quest’anno è di Giacomo Bevilacqua, già protagonista di una mostra a Palazzo Ducale lo scorso anno e famoso per le strisce di A Panda Piace. Nel manifesto un piccolo ‘inside joke’ con il Bar Lucca (chiaro riferimento a Malvaldi e al BarLume) e una lattina della birra Baladin, che sarà la birra ufficiale della sezione.

Il mondo del vino sarà affrontato con Federico Bertolucci, un altro viareggino doc. È lui che ha realizzato le etichette che riprendono il mondo dell’imbuto del vino ufficiale della manifestazione, il Castello del Terriccio.

Mentre chef Tomei serve piatti a base di pesci ‘dimenticati’ (il mulè e il muggine, meglio di branzino, orate e salmone e, soprattutto, del territorio) ed erbe del territorio, con pane fatto in casa con le farine del Molino Grassi fioccano altre anticipazioni. Foodmetti si occuperà della cena di gala e dell’after party di Lucca Comics and Games 2023, ad esempio, oltre allo shop e alla caffetteria, con spazio per degustazioni, aperitivi e cene, affidata al Caffè Letterario Lucca Libri. Ci sarà anche la mosta ‘Con i fumetti si mangia’, dedicata al rapporto fra design e cucina, a cura di Massimo Giaconi di Alessi. Carmine di Giandomenico, illustrerà per l’occasione a tema Foodmetti (e un esempio era già visibile questa mattina a Viareggio) una Nissan X Trail. Si rinnova, inoltre, la partnership con il Caffè Franklin per cocktail e bevute e quella con l’Atelier Damiano Carrara che in fiera presenterà dei dolci in esclusiva (oltre al maxi – Grog, simbolo ufficiale di Lucca Games, a Palazzo Ducale).

Le scuderie ducali di piazza San Romano ospiteranno anche l’Area Pro, area centrale della manifestazione per mettere in contatto disegnatori e artisti con gli editori. Quest’anno lo faranno in un contesto conviviale e chissà che non nascano collaborazioni davanti a un buon piatto.