Pianoforte e voce con l’Accademia chigiana per i 100 anni dalla morte di Federigo Tozzi

Evento speciale trasmesso domani (21 marzo) in prima visione alle 21,15 sulla piattaforma Chigiana Digital e poi in tv
L’Accademia musicale chigiana di Siena celebra la ricorrenza del centenario della scomparsa di Federigo Tozzi (1883-1920), con un evento speciale trasmesso domani (21 marzo) in prima visione alle 21,15 sulla piattaforma Chigiana Digital e su tutti i canali dell’Accademia.
Nelle sale di Palazzo Chigi Saracini, la musica scelta ed eseguita al pianoforte da Guglielmo Pianigiani evoca l’universo sonoro che traspare dai testi di Tozzi, letti da Angelo Romagnoli. Le suggestioni sentimentali di Edvard Grieg e di Fryderyk Chopin colorano i ricordi di notti inquiete, mentre il dissidio fra amore e misantropia si rispecchia nei contrasti musicali congegnati da Alfredo Casella.
Fra le parole di Tozzi risuonano le note della Bohème, e le passioni salottiere danzano su valzer ideali che riportano alla mente i piaceri dell’età a cavallo fra Otto e Novecento, con il suo tipico oscillare fra gotiche oscurità e taglienti ironie sulle miseriedella vita quotidiana. Il video vede anche la partecipazione di Riccardo Castellana,
Con questa iniziativa virtuale, il direttore artistico della Chigiana Nicola Sani ha voluto significativamente recuperare l’appuntamento previsto per il 2020 – rimandato a causa della pandemia – in occasione delle celebrazioni per il centenario tozziano, promosse dal Comune di Siena e curate da un ampio comitato cittadino presieduto da Roberto Barzanti, con la collaborazione delle due università senesi e la preziosa adesione di Silvia Tozzi, nipote dello scrittore.
Dopo l’anteprima sui canali dell’Accademia, il video sarà trasmesso in replica da Canale 3 e Radio Siena Tv, che nella giornata di domenica dedicheranno allo scrittore parte della loro programmazione, con conversazioni, interventi dei membri del comitato e documenti speciali.