Carabinieri e Municipale |
Cronaca
/

Furti sulle auto a Firenze: 5 misure cautelari

24 marzo 2022 | 09:00
Share0
Furti sulle auto a Firenze: 5 misure cautelari

I colpi messi a segno tra ottobre 2021 e gennaio 2022 tra l’Oltrarno e l’Isolotto

Furti su autovetture nell’Oltrarno: i carabinieri e la Municipale questa mattina (24 marzo) hanno eseguito, su richiesta della procura della Repubblica del capoluogo toscano, misure cautelari nei confronti di cinque persone ritenute responsabili, a vario titolo, di colpi messi a segno tra ottobre 2021 e gennaio 2022 tra l’Oltrarno e l’Isolotto.

Nel corso dell’attività d’indagine, svolta dai carabinieri della Stazione di Palazzo Pitti e dal reparto anticrimine della polizia municipale di Firenze mediante l’acquisizione di filmati di videosorveglianza sia pubblica che privata e la successiva identificazione degli odierni indagati, lo scorso 9 febbraio a carico di alcuni di essi erano già state eseguite perquisizioni delegate, finalizzate alla ricerca di refurtiva nelle loro abitazioni, nonché tratti in arresto due minorenni in esecuzione di misura cautelare nell’ambito di una parallela attività investigativa coordinata della procura minorile.

Sulla base degli elementi di prova sinora raccolti, secondo l’ipotesi d’accusa vagliata dal gip, si ritiene che gli indagati si siano resi responsabili di 12 episodi di furto (10 consumati e 2 tentati) ai danni di autovetture parcheggiate in pubblica via nella zona dell’Oltrarno (Porta Romana, Piazza della Calza, Piazza Tasso, Viale Petrarca, Via Santo Spirito e Piazza San Francesco di Paola) nonché all’interno di parcheggi privati (Parcheggio Oltrarno e Scaf Sansovino). A carico di quattro indagati, di età compresa tra i 20 e i 23 anni, è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari (eseguita nei confronti di tre di essi; il quarto, un 22enne, non è stato al momento rintracciato); il quinto indagato, 18enne, è stato invece sottoposto al divieto di dimora nel Comune di Firenze.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.