I controlli delle fiamme gialle |
Cronaca
/

Scommesse virtuali, denunciato un maremmano che gestiva 100 conti intestati a ignari cittadini

10 dicembre 2021 | 14:15
Share0
Scommesse virtuali, denunciato un maremmano che gestiva 100 conti intestati a ignari cittadini

Giro d’affari per 5 milioni di euro quello scoperto dalla guardia di finanza

Nell’ambito delle attività di controllo e prevenzione coordinati dal comando provinciale Grosseto, i finanzieri maremmani stanno scandagliando il vasto e talvolta pericoloso mondo del gioco e delle scommesse on-line, che purtroppo in taluni casi crea anche dipendenze e drammi familiari. E’, del resto, un contesto molto delicato e complesso, anche per i volumi di denaro che circolano e la provenienza alle volte dubbia, nonchè per i rischi legati a reati di evasione fiscale/riciclaggio, frode informatica e finanche sostituzione di persona.

In tale comparto operativo, l’attività del Corpo è orientata su due direttrici: il nucleo di polizia economico-finanziaria svolge le indagini più complesse e articolate, sviluppando decine di segnalazioni di operazioni sospette (s.o.s.); invece i reparti territoriali controllano i punti di gioco dove ci sono le macchinette che possono diventare vera dannazione per coloro che non riescono a controllare lo stimolo di giocarci.

Il nucleo Pef di Grosseto, proprio partendo dall’approfondimento di una s.o.s., ha in questo contesto individuato e denunciato un maremmano che gestiva oltre 100 conti di gioco su diverse piattaforme on-line, decine dei quali intestati ad altri ignari cittadini. In questi conti sono transitati oltre 5 milioni di euro nel corso degli ultimi anni, con connesse violazioni economiche ed antiriciclaggio.

Sul territorio, la compagnia di Grosseto e le tenenze di Follonica e Orbetello hanno effettuato controlli presso decine di punti di gioco,verificando la correttezza degli impianti, la corretta registrazione dei dati e dei titolari dei conti, la puntuale osservanza degli adempimenti previsti dalla disciplina antiriciclaggio. Non sono emerse specifiche irregolarità; tuttavia, una di queste attività (un negozio per servizi al pubblico), pur in regola per la disciplina del gaming, è stata sanzionata per il mancato rispetto della recente disciplina anticovid, in quanto – nonostante i vari avvisi sulla stampa, plurime informative sui siti pubblici e anche da parte delle associazioni di categoria (con le quali c’è un costante rapporto di collaborazione) – il dipendente presente era sprovvisto di green pass.

Le attività di controllo della guardia di finanza nel delicato contesto del gioco, e connesso contrasto alle violazioni antiriciclaggio ed economiche, proseguiranno nei prossimi giorni anche atteso il periodo di festività, sia come prevenzione e deterrenza per le frodi e violazioni più gravi, sia per tutelare i cittadini, soprattutto quelli più fragili che rischiano di dilapidare interi stupendi e patrimoni familiari.